Gesu Storico Testi Consigliati
- Dettagli
- Categoria: Corsi Teologici
- Giovedì, 28 Ottobre 2010 00:46 Data pubblicazione Don Agostino Gasperoni Visite: 264
- La Bibbia
- Rinaldo Fabris, Gesù di Nazareth. Storia e interpretazione, Cittadella, Assisi, 1983, 1991
- Berger Klaus, Gesù, Queriniana, 2006
- Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Gesù di Nazaret, Rizzoli, 2007
- Augias Corrado - Pesce Mauro, Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo, Mondadori, 2006
Autore | Titolo | Contenuto |
Hugo Staudinger | Arbitrarietà dell'alternativa fra il 'Gesù storico' e il 'Cristo kerygmatico' | Viene evidenziato in modo chiaro il rapporto fra il messaggio di salvezza e la testimonianza credibile di determinati fatti storici |
Clementina Mazzucco - Andrea Nicolotti | Autori degli scritti del NT | Si discutono le attribuzioni antiche e moderne degli scritti che fanno parte del Nuovo Testamento |
Andrea Nicolotti | Bibliografia sul NT | Dettagliata bibliografia per lo studio del Nuovo Testamento |
Clementina Mazzucco e Andrea Nicolotti | Cronologia degli scritti del NT | La corretta datazione degli scritti neotestamentari consente di apprezzare e studiare lo sviluppo del pensiero e della teologia della primitiva comunità cristiana; essa può anche rivestire una certa importanza in relazione all’attendibilità dei fatti narrati dai testi stessi. |
Andrea Nicolotti | Il contesto storico, sociale e religioso del nuovo testamento | Il contesto storico, sociale e religioso del Nuovo Testamento |
Mons. Vittorio FUSCO | Passato e futuro nella ricerca del Gesù stoirico | La «ricerca del Gesù storico» è in atto ormai da vari secoli. Guardando al fenomeno nella sua globalità, è utile porre alcuni interrogativi, che, partendo dal presente risalgono al passato, e si protendono al futuro. |
Andrea Nicolotti | Gesù - Testimonianze extracristinae | sulla persona di Gesù di Nazareth e sulla Chiesa primitiva. Tutte le testimonianze storiche e le reminescenze su Gesù e sulla Chiesa secondo le fonti non cristiane dei primi due secoli. |
Andrea Nicolotti | Il Gesù della storia. | Dall’epoca illuministica, ci si chiese se fosse possibile o meno ricostruire con le fonti a nostra disposizione un storia attendibile di Gesù. Nacque così la cosiddetta “Ricerca sul Gesù storico”, che con metodi e presupposti sempre nuovi si è proposta di rispondere a questa domanda. |
John P. MEIER | a href="/materiale/dispense/corsoteologico/gesustorico/documenti/John%20P%20-%20The%20Present%20State%20of%20the%20‘Third%20Quest’%20for%20the%20Historical%20Jesus.pdf">Jo"n P - The Present State of the ‘Third Quest’ for the Historical Jesus | The so-called third quest for the historical Jesus |
Clementina Mazzucco | La critica testuale nel Nuovo Testamento | Manoscritti e loro classificazione, critica e ricostruzione del testo, errori nella sua trasmissione, esempidi critica testuale |
Clementina Mazzucco | Metodi per lo studio del Nuovo Testamento | La critica neotestamentaria, specie negli ultimi due secoli, ha sviluppato dei metodi oggi largamente utilizzati nello studio dei testi biblici. Descrizione sommaria di questi differenti metodi ed esempi di applicazione pratica su testi evangelici. |
Clementina Mazzucco e Andrea Nicolotti | Storia della critica del Nuovo Testamento | Il testo greco su cui basiamo le nostre traduzioni dei testi del Nuovo Testamento è stato stabilito con l'uso degli strumenti filologici e critici più affinati. Qual è la storia del testo greco del Nuovo Testamento, quali sono le prime edizioni a stampa ed i primi tentativi di ricostruire un testo filologicamente corretto, e quali sono oggi le edizioni più utilizzate? |
Paolo Sacchi | Studi sul cristianesimo - Il problema delle origini cristiane | Fra ciò che oggi chiamiamo ebraismo o giudaismo e ciò che chiamiamo cristianesimo c'è da molti secoli una differenza tale per cui l'esistenza di una frattura fra le due religioni è un dato storico assolutamente certo. Quando è nata questa frattura? E' inerente alle origini cristiane stesse, oppure si produsse in un tempo successivo alle origini? E fu il cristianesimo che si distaccò dal giudaismo, fu il contrario, o si trattò di un movimento parallelo di entrambi? |
Clementina Mazzucco | Lo studio della Bibbia oggi | Lo studio della Bibbia nell'università e nella scuola, rispetto all'importanza che essa riveste per la cultura e la storia dell'Occidente, è esiguo; persino tra gli stessi credenti, spesso, la conoscenza biblica non è molto diffusa. Ugualmente, la divaricazione e la separazione tra cultura religiosa e cultura laica ha fatto sì che nella cultura comune contemporanea, a tutti i livelli, l'aspetto religioso risulti alquanto marginale; la conseguenza immediata è il venir meno della conoscenza dei fondamenti della religione cristiana, e in specie della Bibbia, che precedentemente era invece patrimonio comune e alimento di tutta la produzione culturale. |
Bultmann | Nuovo Testamento e mitologia | |
De la poterie | Qumran e la storicità dei vangeli | |
Giuseppe Ricciotti | La nascita di Gesù | |
Marta Sordi | Vangeli al centro la storia | |
Piergiorgio Odifreddi f | Il Vangelo Secondo La Scienza | |
Clementina Mazzucco | Introduzione al Nuovo Testamento e allo studio dei Vangeli | Letteratura cristiana antica |
Benedetto XVI | Discorso di Regensburg | |
Bultmann, Rudolf | Jesus Christ And Mythology v3.0 | |
P. Colombo | La teologia di Bultmann | |
Maurizio Pancaldi | Vita di Gesù di Hegel | Guida allo studio della Vita di Gesù: la figura di Gesù, la legge morale, il regno di Dio come finalità della moralità, storia della critica |