SCREEN

Cpanel

Vangelo di Luca 1993-94

Il Vangelo di Luca

Corso sul Vangelo di Luca. 
 
Anno: 1993-94.
Docente: Prof. Agostino Gasperoni
Sede: Urbino

per ogni informazione scrivetemi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contributi audio - registrazioni delle lezioni

Argomento
File audio
1

Introduzione al vangelo

Storia e struttura del Vangelo

1° Lezione
Click to download in MP3 format (83.84MB)
2

Preghiera di Zaccaria e Magnificat

Sono abedue preghiere di Lode e professioni cristiane.
Soltanto la consapevolezza e la certezza che lo Spirito Santo, iniziativa di amore gratuito di Dio per l'uomo e per la sua salvezza, opera nella storia.
Il Dio vivente agisce per la salvezza dell'uomo di "generazione in generazione" (ieri, oggi, domani) per me e per tutti gli uomini.
Sono due preghiere di annuncio che aprono il Vangelo di Luca; non solo l'annunciazione a Zaccaria e a Maria, ma sono l'annuncio per noi di quello che il Vangelo ripete, l'annuncio per noi della grande iniziativa di Gesù e della sua proposta di vita.

2° Lezione
Click to download in MP3 format (84.82MB)

 

3° Lezione 1° parte
Click to download in MP3 format (84.6MB)

 

3° Lezione 2° parte
Click to download in MP3 format (73.87MB)

 

4° Lezione
Click to download in MP3 format (84.75MB)
  4° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (28.27MB)
  5° Lezione
Click to download in MP3 format (84.16MB)
 
  5° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (20.96MB)
 
  6° Lezione
Click to download in MP3 format (84.44MB)
 
10    6° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (67.9MB)
 
11   7° Lezione
Click to download in MP3 format (84.1MB)
 
12   8° Lezione
Click to download in MP3 format (84.73MB)
 
13   8° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (71.87MB)
 
14 

Capitolo 13 e 14 

  • Introduzione ai capitolo 13 e 14
  • raccolta di detti di Gesù (appelli e carattere urgenziale: "quanto sono quelli che si salvano?"). Radicalismo Lucano.
  • un episodio di guarigione e un flash del rapporto di Gesù con le autorità religiose e politiche es. Erode (17 min) 
  • Osservanza del sabato, religiosità dell'azione invece che legalista o formale (28 min) l'osservanza religiosa è messa al servizio dei frutti, l'autenticità della pratica religiosa si riconosce dai frutti che produce e non dall'averla fatta.
  • parabola degli invitati al banchetto: non metterti al primo posto ma mettiti all'ultimo, mettere al centro non la adorazione o esaltazione di se. (35 min)
  • parabola degli invitati al banchetto: quando vuoi offrire un pranzo fallo in modo che sia gratuito. L'offerta di se è autentica quando è gratuita e la gratuità è quando dai qualcosa a chi non ti può dare indietro niente.
  • "chi non odia il proprio padre la propria madre ..." Cosa si intende con il verbo odiare? Atteggiamento di rapporto di gerarchia, mettere  qualcun altro al posto di Dio.
  • il sale non può più essere sale se perde la capacità di salare. Il discepolo di Gesù non può essere discepolo di Gesù se non è una pasta d'uomo alternativa, qualitativamente diversa. (51 min)
  • domanda 11,41 "Piuttosto date in elemosina quel che c'è dentro, ed ecco, tutto per voi sarà mondo" (60 min) Povertà radicale (come dono di se) al posto della ricchezza farisaica.
  • domanda 12,10 "bestemmia allo spirito santo non sarà perdonata" (70 min circa) Spirito Santo come suggeritore quindi il suo rifiuto volontario intenzionale è qualcosa di irrimediabile poiché è il rifiuto della propria professione di fede.
  • domanda 12,57 "perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?" () così come prevedete  il tempo metereologico perché non riuscite a leggere la storia?
  •  
9° Lezione
Click to download in MP3 format (83.94MB)
 
15   9° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (58.5MB)
16    10° Lezione
Click to download in MP3 format (84.66MB)
17    10° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (44.05MB)
18    11° Lezione
Click to download in MP3 format (83.23MB)
19   
  • Radicalismo lucano.
  • scommettere per un utopia, vince chi perde, vince che non ha successo
  • Razionalità e irrazionalità del credere. Scommessa e Mistero
11° Lezione  2° parte 
Click to download in MP3 format (54.86MB)
20    12° Lezione
Click to download in MP3 format (84.29MB)
21    12° Lezione 2° parte 
Click to download in MP3 format (84.07MB)
22   13° Lezione
Click to download in MP3 format (84.35MB)


NewsFlash

Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli - Traccia per Incontro 28 del Ottobre 2012

Leggi tutto...

Beati i Puri di Cuore - Traccia per Incontro 28 del Ottobre 2012

Leggi tutto...

Traccia per incontro di  domenica 18 novembre 2012 - Seguaci di Cristo nel matrimonio

Leggi tutto...

Traccia per incontro di  domenica 9 dicembre 2012 - Beati gli operatori di pace

Leggi tutto...

Traccia per incontro di  domenica 16 dicembre 2012 - Kairos

Leggi tutto...

Iddio li creò... famiglia

Iddio li creò Famiglia
Don Agositino Gasperoni Leggi tutto...

Eccomi!

Eccomi!
Federico e Daniela Leggi tutto...

Auguri

Prossimi Eventi

Sei qui: Home Attività Corsi Teologici Vangelo di Luca 1993-94